Home | Condizioni Generali di Partecipazione | Back |
Contratto di viaggio e responsabilità
I contratti di cui al presente programma si intendono regolati dalla
legge n. 1084 del 29.12.1977 di ratifica ed esecuzione della Convenzione
internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles
il 24.03.1970, nonchè dal Decreto Legislativo n. 111 del 17.3.95
di attuazione della Direttiva 90/314/CEE. La responsabilità dell’organizzazione
del viaggio non puo in nessun caso eccedere i limiti previsti dalla legge
citata. Il partecipante deve fornire tutte le necessarie informazioni che
gli sono richieste e rispettare i regolamenti relativi al viaggio.
Iscrizioni
La domanda di iscrizione dovrà essere redatta su apposito modulo,
compilata in ogni sua parte e sottoscritta dal Cliente.
L’accettazione delle prenotazioni è subordinata alla disponibilità
dei posti e si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto,
solo al momento della conferma scritta da parte dell’Organizzatore. L’agenzia
di viaggio venditrice, in possesso di regolare licenza, potrà rilasciare
al consumatore, ai sensi dell’art. 8 del Decr. Legisl. 111/95, copia del
contratto solo se già in possesso della conferma di cui al precedente
paragrafo.Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute
nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione,
saranno fornite dall’Organizzatore, in regolare adempimento degli obblighi
previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima
dell'inizio del viaggio.
Pagamenti
All’atto della prenotazione dovrà essere versato un acconto pari al 50%
della quota di partecipazione; il saldo dovrà essere effettuato almeno
30 giorni prima della data di inizio del Corso o Crociera e verrà richiesta
anche l’intera quota di iscrizione (€ 40,00) al Centro Velico nel
caso il partecipante non sia già associato. Per le iscrizioni effettuate
in epoca successiva alla data sopraindicata, l’intero ammontare dovrà
essere versato in un’unica soluzione, al momento della prenotazione così
come per le iniziative il cui costo risulterà essere inferiore a €
300,00. La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite
costituisce clausola risolutiva espressa, tale da determinare la risoluzione,
fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dallíOrganizzatore.
Validità delle quote di partecipazione
Le quote sono state calcolate in base ai cambi e alle tariffe in vigore ad inizio anno
e sono pertanto suscettibili di variazioni in conseguenza
delle oscillazioni del corso dei cambi o delle tariffe, sino a 20 giorni precedenti
la data di partenza. Se la revisione al rialzo del prezzo globale eccedesse
il 10% o venisse modificato dall’ Organizzatore un elemento essenziale del programma,
il partecipante potrà recedere dalla domanda purchè ne dia comunicazione
scritta entro 48 ore dal ricevimento della comunicazione relativa alla variazione.
Rinuncie e sostituzioni
Le rinuncie al Corso o Crociera verranno accettate unicamente se comunicate
a mezzo raccomandata R.R. pervenuta a Horca Myseria Viaggi entro 40 gg.
dalla data fissata per la partenza. Al recedente oltre agli oneri e spese
da sostenere per l’annullamento dei servizi, saranno addebitate la quota
di iscrizione, nonchè a titolo di corrispettivo per il recesso,
somme non superiori a quelle qui di seguito indicate: 50% della quota di
partecipazione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza, 75%
della quota di partecipazione da 29 giorni di calendario a 10 giorni lavorativi
(escluso comunque il sabato) prima della partenza, 100% sulla quota di
partecipazione dopo tali termini o nel caso non si presentasse alla partenza
o rinunciasse durante lo svolgimento del Corso o Crociera. Ciascun partecipante
è responsabile della validità e completezza dei documenti,
certificazioni e nulla osta richiesti dagli eventuali paesi esteri ospitanti.
Il Cliente rinunciatario potrà farsi sostituire da altra persona
di gradimento di Horca Myseria Viaggi e dotata dei requisiti medico-legali
richiesti per il viaggio, dandone comunicazione scritta con raccomandata
R.R. in tempo utile per le modifiche, ed in ogni caso entro 20 gg. prima
della partenza.
Annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore
L’organizzatore potrà annullare il contratto in qualsiasi momento
ai sensi dell’art. 10 L. 1084 del 27.12.1977 concernente la convenzione
relativa al contratto di viaggio, senz’altro obbligo che quello della restituzione
della somma versata. L’organizzazione può egualmente annullare il
contratto senza indennità quando il numero minimo di viaggiatori
previsto nel programma o negli opuscoli integrativi non sia raggiunto e
sempre che ciò sia portato a conoscenza del partecipante almeno
15 gg. prima della partenza del viaggio.
Responsabilità del vettori
I vettori sono responsabili nei confronti dei viaggiatori limitatamente
alla durata del trasporto con loro mezzi in conformità a quanto
da essi previsto nelle proprie condizioni di trasporto. I programmi sono
pubbllcati dietro la sola responsabilità dell’organizzatore dei
viaggi.
Responsabilità del partecipante
Il partecipante accetta espressamente che l’imbarcazione sia condotta
al comando di un capobarca (skipper) abilitato, fornito da Horca Myseria
Viaggi. Il partecipante e tenuto ad eseguire le prescrizioni impartite
dal capobarca durante la manovre.
I partecipanti sono responsabili dei danni recati all’imbarcazione,
all’armamento e alle attrezzature o a terzi come conseguenza di inosservanza
di ordini e discipline o per negligenza o imprudenza.
Responsabilità dell’organizzatore
L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo
dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente
dovute, sia che le stesse vengano e ffettuate da lui personalmente che
da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento derivato
da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte
da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da quello
estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso
fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore
non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere
o risolvere.
Mutamenti di programma
Il programma s’intende «soggetto a cambiamenti». Mutamenti
al programma originario potranno essere apportati a discrezione del capobarca
in considerazione delle condizioni meteo.
Incidenza dei rischi/lnterruzione
La crociera si intende accettata «ad ogni evento».
E’ a rischio del partecipante ogni interruzione dovuta a causa di forza
maggiore quali il guasto dell’imbarcazione, le avverse condizioni atmosferiche,
un’infortunio occorso al capo-barca o ad uno dei partecipanti, o ad ogni
altra causa che non sia comunque attribuibile ad un fatto, atto od omissione
dipendente da colpa grave dell’organizzatore e/o del capobarca.
Infortunio
In caso di infortunio occorso ad uno dei partecipanti, il capobarca
provvederà a sbarcarlo nel porto più vicino, ad assicurargli
l’assistenza medica ed ospedaliera e riprenderà quindi il viaggio
con gli altri partecipanti.
Furto/Danni
Ciascun partecipante è custode oltre che dell’imbarcazione e
suoi accessori, dei propri oggetti od effetti personali e ne risponde personalmente
in caso di furto, smarrimento o danneggiamento.
Clausola limitativa di proponibilità di eccezioni/Decadenze
Nessuna forma di reclamo potrà essere presa in considerazione
se non contenuta in una dichiarazione scritta e firmata e presentata al
responsabile in loco del viaggio entro il termine dello stesso e nessuna
eccezione verrà presa in considerazione prima dell’integrale adempimento
delle obbligazioni a carico del partecipante.
Tariffa aerea
Le tariffe aeree calcolate sono quelle dei vettori IATA utilizzati in vigore
ad inizio anno.
Eventuali variazioni determineranno la revisione delle stesse.
Fondo di garanzia
Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato istituito
un Fondo Nazionale di Garanzia cui il consumatore può rivolgersi
ai sensi dell’art. 21 Decr. Legisl. 111/95, in caso di insolvenza o di
fallimento del venditore o dell’organizzatore, per la tutela delle seguenti
esigenze:
a)rimborso del prezzo versato;
b)suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero;
Il fondo deve altresì fornire un’immediata disponibilità
economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extracomunitari
in occasione di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’organizzatore.
Le modalità di intervento del Fondo sono
stabilite con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai
sensi dell’art.21 n. 5 Decr. Legisl. N. 111/95.
Nota integrativa
Le condizioni relative a: iscrizioni, pagamenti, rinunce e sostituzioni,
assicurazioni si applicano anche sulla vendita dei soli corsi di vela.
Foro competente
Per ogni eventuale controversia sarà competente il foro di Milano.
I Viaggi dell’Horca di Horca Myseria Viaggi s.r.l.
Agenzia di viaggi Cat. A e B - Licenza Regione Lombardia N.68577 del
18/12/1995 -Polizza Assicurativa a norma di Legge CEE n. 295 del 4 febbraio
1991, Direttiva CEE 90/314 - Polizza n. 41583 - Cea - Compagnia Europea
d’Assicurazione - Gruppo Ras - Associato IATA